Codici di Nag Hammâdi
I codici di Nag Hammâdi sono un insieme di testi gnostici, rinvenuti nei pressi di Nag Hammâdi (Egitto), nel 1945.
Table of contents |
2 Contenuti 3 Elenco dei testi 4 Link |
Storia
Si tratta di 13 papiri, che furono ritrovati in una giara da un abitante del villaggio. Rimasero nascosti per lungo tempo dopo il ritrovamento e in seguito ad una complessa vicenda, dopo essere stati dispersi, furono recuperati e messi a disposizione degli studiosi. I testi contenuti nei codici sono, per la maggior parte, scritti gnostici, ma includono anche tre opere appartenenti al Corpus Hermeticum ed una parziale traduzione della Repubblica di Platone. Si ipotizza che tali codici appartenessero alla biblioteca di un monastero della zona, e che i monaci li abbiano nascosti per salvarli dalla distruzione, quando si cominciò a considerare lo gnosticismo come eresia.Contenuti
I testi sono scritti in copto, benchè la maggior parte di essi (o forse tutti) siano stati tradotti dal greco. L'opera più importante presente in essi è il Vangelo di Tommaso, del quale, quello presente nei codici, è l'unico testo completo noto. Grazie a questa scoperta gli studiosi riscontrarono la presenza di frammenti di questi testi nei manoscritti di Ossirinco, scoperti nel 1898, e ne ritrovarono tracce nelle citazioni presenti negli scritti del Padri della Chiesa. La datazione dei manoscritti risale al III e IV secolo d.C, mentre per i testi greci originali, benchè ancora controversa, è generalmante accettata una datazione al I e II secolo d.CElenco dei testi
- Codice I (noto anche come Codice Jung)
- Preghiera dell'apostolo Paolo
- Libro di Giacomo (o Apocrifo di Giacomo)
- Vangelo della Verità
- Trattato sulla Resurrezione
- Trattato tripartito
- Codice II
- Libro di Giovanni (o Apocrifo di Giovanni)
- Vangelo di Tommaso
- Vangelo di Filippo
- Ipostasi degli Arconti
- Sull'origine del Mondo
- Esegesi dell'anima
- Libro di Tommaso l'Atleta
- Codice III
- Libro di Giovanni (o Apocrifo di Giovanni)
- Vangelo degli Egiziani
- Epistola di Eugnosto
- Sophia di Gesù
- Dialogo del Redentore
- Codice IV
- Libro di Giovanni (o Apocrifo di Giovanni)
- Vangelo degli Egiziani
- Codice V
- Epistola di Eugnosto
- Apocalisse di Paolo
- Apocalisse di Giacomo
- Apocalisse di Giacomo
- Apocalisse di Adamo
- Frammento dell'Asclepio
- Codice VI
- Atti di Pietro e dei dodici apostoli
- Il Tuono, perfetta mente
- Authentikos Logos
- Aisthesis dianoia no�ma
- Passaggio parafrasato della Repubblica di Platone
- Discorsi sull'Ogdoade e sull'Enneade
- Preghiera di Ringraziamento
- Codice VII
- Parafrasi di Shem
- Secondo Trattato del Grande Seth
- Apocalisse di Pietro
- Insegnamenti di Silvano
- Le tre steli di Seth
- Codice VIII
- Zostrianos
- Epistola di Pietro a Filippo
- Codice IX
- Melchisedek
- Il pensiero di Norea
- La testimonianza della Verità
- Codice X
- Marsanes
- Codice XI
- Interpretazione della conoscenza
- Esposti Valentiniani
- Rivelazioni ricevute dall'Allogeno
- Hypsiphrone
- Codice XII
- Sentenze di Sesto
- Frammento centrale del Vangelo della Verità
- Frammenti non identificati
- Codice XIII
- Protennoia trimorfica
- Frammento del 5° trattato del Codice II